PON Competenze di Base 1
Il progetto rivolto a tutte le sezioni delle scuole dell’infanzia di Castelnuovo R. e di Montale è funzionale all’integrazione delle competenze nelle aree relative ai campi di esperienza: immagini suoni e colori, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, i discorsi e le parole. In particolare permetterà a tutti i bambini di potenziare il linguaggio e l’ascolto aiutandoli a comprendere gli elementi che lo costituiscono per utilizzare la voce nel parlato e nel cantato, esprimendosi anche con il linguaggio del corpo.Il progetto, rivolto a tutte le classi terze e quarte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, è funzionale alla riduzione e prevenzione dell’insuccesso scolastico attraverso attività integrate di potenziamento delle competenze di base di italiano e scienze. In particolare sono gli alunni stranieri, con disturbi specifici di apprendimento, diversamente abili o fortemente demotivati nei confronti del lavoro scolastico ad aver maggior bisogno di strumenti idonei per sentirsi competenti, per sentirsi parte di attività ricche di significato. Pertanto bisogna creare momenti e opportunità in cui questi alunni imparino a migliorare le proprie strategie di apprendimento, la propria autonomia, favorendo la socializzazione, l’ascolto reciproco e la cooperazione. Il teatro risponde ai bisogni di espressione e di comunicazione dell'individuo in crescita, è come un gioco attraverso il quale i ragazzi possono esplorare nuove potenzialità creative e comunicative, liberano le proprie emozioni, imparano ad aprirsi all'esterno senza paura, arricchiscono la propria fantasia e sviluppano un ascolto raffinato di sé stessi e degli altri. L'approccio narrativo alla realtà che ci circonda pone l'alunno in esperienza diretta con il mondo naturale: il nostro intervento crea collegamento fra l'alunno e i fenomeni rendendo significative le esperienze di laboratorio attuate, individuandone criticità e concretezza.