imagealt

PON Competenze di Base 2

Sempre più bambini manifestano fin dalla scuola dell’infanzia difficoltà comunicative sia legate

 all’uso della lingua che alla capacità di stabilire relazioni positive. Il progetto si propone di

fornire ai bambini/e degli strumenti, attraverso esperienze concrete,e uso diversi linguaggi,

affinchè possano esprimere i propri vissuti, le proprie emozioni ed imparare gradualmente ad

interagire positivamente.Il progetto sarà centrato principalmente sul coinvolgimento dei bambini

con vissuto esperienziale più povero e con l'idea di fornire, oltre agli strumenti, anche tempi

potenziati, oltre l'orario scolastico, per fruire di tali possibilità. In particolare per quanto riguarda

gli alunni di lingua non italiana si è riscontrata una difficoltà ulteriore che deriva anche dal fatto

di non avere usato la lingua italiana fino al loro ingresso alla scuola dell'infanzia, molti infatti non

hanno frequentato il nido. Il coinvolgimento in questa attività pertanto sia dei bambini che delle

loro famiglie costituirà uno dei punti su cui il progetto maggiormente punterà. Obiettivo

fondamentale per tutti i partecipanti sarà possedere strumenti di comunicazione importanti per

vivere un adeguato scambio di esperienze utilizzando i canali del linguaggio corporeo e delle

capacità creative.

Il progetto, rivolto alle classi prime, seconde e terze della scuola primaria e alle classi prime e

 seconde della scuola secondaria di primo grado, è funzionale alla riduzione e prevenzione

dell’insuccesso scolastico attraverso attività integrate di potenziamento delle competenze di

base di italiano, italiano come L2, matematica e scienze. In particolare sono gli alunni stranieri,

gli alunni con disturbi specifici di apprendimento, quelli diversamente abili e quelli fortemente

demotivati nei confronti del lavoro scolastico ad aver maggior bisogno di strumenti idonei per

sentirsi competenti, per sentirsi parte di attività ricche di significato. Si sta verificando inoltre una

certa difficoltà nella padronanza linguistica anche negli alunni italiani. Si è infatti rilevato che la

povertà lessicale e di contenuti di comunicazione tende ad aumentare nel corso del percorso

scolastico, man mano che le competenze necessarie sono più complesse. Le competenze di

base rispetto al leggere, comprendere, scrivere per comunicare in diversi contesti, affrontare

collegamenti, formulare ipotesi sono indispensabili rispetto al potere stare a pieno tiolo nella

comunità. Risulta prioritario e trasversale un utilizzo adeguato della lingua italiana anche nelle

attività logico matematiche e scientifiche

determina provvisoria la magia delle spezie- esperto esterno.pdf
ELENCO CANDIDATURE TUTOR INTERNO GIOCANDO SI PARLA.pdf
ALLEGATO 1 domanda partecipazione .docx
la magia delle spezie primaria.docx bando esperto esterno.pdf
ALLEGATO 1 domanda partecipazione .docx
giocando si parla primaria TUTOR ESTERNO.pdf
ALLEGATO 1 domanda partecipazione .docx
la scuola che vorrei secondaria esperto e tutor esterno.pdf
Determina provvisoria progetti PON FSE COMPETENZE DI BASE 2 - PON FSE PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE.pdf
ELENCO CANDIDATURA PROGETTI PON DI LUGLIO.pdf
Verbale commissione pon di luglio.docx.pdf
CONVOCAZIONE PON PENSIERO COMPUTAZIONALE E PENSIERO DIGITALE- COMPETENZE DI BASE 2.pdf
INTEGRAZIONE COMPOSIZIONE COMMISSIONE .pdf
INTEGRAZIONE DETERMINA COMMISSIONE PROGETTI PON LUGLIO- FSE- COMPETENZE DI BASE 2 .pdf
COMPOSIZIONE COMMISSIONE.pdf
DETERMINA COMMISSIONE PROGETTI PON LUGLIO- FSE- COMPETENZE DI BASE 2.pdf
Pon Competenze di Base 2.pdf