imagealt

PON Inclusione Sociale e Lotta al Disagio 2

Laboriamo: per una didattica laboratoriale

 

I dati sull’apprendimento, anche emergenti dalle ricerche OCSE più recenti, testimoniano il fatto

che il successo scolastico continua ad essere improbabile per chi proviene da situazioni di

svantaggio socioculturale. Paradossalmente la scuola non interviene su chi ha più bisogno.

Questo istituto da tempo sta facendo una riflessione sulle strategie di apprendimento dei

ragazzi e sulla diversificazione delle proposte della scuola e del territorio; lo sforzo è quello di

intervenire in modo appropriato non tanto sui contenuti proposti, ma sulle occasioni di

apprendimento, affinchè queste siano più vicine agli interessi dei ragazzi.

Prevale soprattutto l’idea che buona parte delle possibilità di apprendere debba derivare da

esperienze concrete e vissute: la didattica laboratoriale è pertanto strumento che attraverso

diversificazione di proposte e strategie (apprendimento cooperativo, apprendimento tramite

metodo scientifico – ipotesi, discussione dati, debate, costruzione di oggetti…) pervade l’intero

insegnamento. Prevale anche l’idea che un tempo diversificato (tramite apertura delle scuole al

sabato, in estate, al pomeriggio nella seculla secondaria) possa fornire un contenitore adatto

per favorire esperienze laboratoriali.

Pon Inclusione Sociale e Lotta al disagio 2.pdf