imagealt

PON Pensiero Computazionale Cittadinanza Digitale

Programmazione e coding collegati alla robotica sono un nucleo potente dal punto di vista educativo in quanto consentono di lavorare su competenze trasversali e specifiche nello stesso tempo. Esse rendono palese il collegamento tra saperi astratti, quali il linguaggio della matematica o del coding, e aspetti applicativi propri delle scienze, dell’ingegneria e della tecnologia.

L’idea di fondo è che la robotica educativa offra uno scenario di per sé sfidante e gli strumenti necessari a rendere motivante e significativo l’apprendimento sia di strategie legate al problem posing che al problem solving, sia di concetti più prettamente legati al linguaggio di programmazione di macchine e meccanismi.L’aspetto positivo del procedere per sfide è di incoraggiare il mettersi in gioco individuale e di gruppo.Il percorso proposto potrebbe concludersi con la partecipazione a gare di robotica a livello nazionale o alle Olimpiadi di Problem Solving.

Pon_pensiero_comput_citt_digit.pdf
verbale sorteggio pon labirinti animali e roboticando.pdf
ELENCO CANDIDATURE PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE.pdf
determina commissione pensiero computazionale e cittadinanza digitale.pdf
VERBALE PON PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE - SCUOLA PRIMARIA.pdf
INTEGRAZIONE DETERMINA COMMISSIONE PROGETTI PON LUGLIO- FSE- COMPETENZE DI BASE 2 .pdf
INTEGRAZIONE COMPOSIZIONE COMMISSIONE .pdf
CONVOCAZIONE PON PENSIERO COMPUTAZIONALE E PENSIERO DIGITALE- COMPETENZE DI BASE 2.pdf
INTEGRAZIONE DETERMINA COMMISSIONE PROGETTI PON LUGLIO- FSE- COMPETENZE DI BASE 2 .pdf
INTEGRAZIONE COMPOSIZIONE COMMISSIONE .pdf
Determina provvisoria progetti PON FSE COMPETENZE DI BASE 2 - PON FSE PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE.pdf
Verbale commissione pon di luglio.docx.pdf
Determina provvisoria progetti PON FSE COMPETENZE DI BASE 2 - PON FSE PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE.pdf
Verbale commissione pon di luglio.docx.pdf
ELENCO CANDIDATURA PROGETTI PON DI LUGLIO.pdf