imagealt

Premio Museo della Bilancia alla 4B della scuola primaria A. Frank


La classe 4 ^B della scuola primaria A. Frank ha vinto, partecipando ad un concorso indetto dal Museo della Bilancia, il terzo premio aggiudicandosi un assegno di 200,00 €.

Oggetto:  Classe 4^ B della Scuola Primaria “Anna Frank” di Montale e il concorso:

“DALLA TERRA ALLA LUNA: CORPI CELESTI E SPAZIO PER UNIRE ARTE, LETTERATURA E SCIENZA”

La classe 4^B della Scuola Primaria “Anna Frank” è arrivata al 3° posto ex-equo del Concorso nazionale del Museo della Bilancia di Campogalliano, “DALLA TERRA ALLA LUNA: CORPI CELESTI E SPAZIO PER UNIRE ARTE, LETTERATURA E SCIENZA”, vincendo un premio di 200 euro che investirà in materiale didattico. La classe ha partecipato al suo primo concorso con entusiasmo, creatività e non poca fatica, essendo riusciti a coinvolgere diverse discipline: matematica, scienze, geografia astronomica, Italiano, arte e immagine, tecnologia, coding e pensiero computazionale.

Tra le diverse e creative idee dei bambini, siamo stati tutti d’accordo nel realizzare qualcosa con i Lego We Do 2.0, essendo il terzo anno che in classe studiamo Coding e pensiero computazionale unito alla Robotica educativa. È stato realizzato un rover scientifico che raccoglie campioni e un altro rover con sensore di movimento, entrambi sono stati programmati sulla piattaforma Lego che utilizza un sistema di programmazione a blocchi. Ma, poiché siamo in 18 in classe, alcuni bimbi hanno voluto cimentarsi nella realizzazione del sistema Solare con la Terra, la Luna e il Sole, sempre con i Lego, progetto che per la sua complessità ha avuto bisogno di un piccolo aiuto dell’insegnante.

In corso d’opera abbiamo scelto di realizzare anche una bilancia ispirata a un’antica bilancia che serviva a pesare le lettere e aveva una specie di contrappeso, anche questa realizzata con i Lego educational ma analogica. Si sono effettuati diverse esperienze in classe con i pesi convenzionali e non, taratura della bilancia e con meraviglia dei bimbi: -Eureka, funziona come una vera!

In Arte e Immagine ho mostrato come la Luna abbia inspirato i grandi artisti e si è deciso di fare un omaggio a Magritte riproducendo una sua opera. E per non farci mancare nulla abbiamo scelto e studiato la poesia di Gianni Rodari “Alla Luna” perché noi ci crediamo e vogliamo restare per sempre dei Sognatori.

Gli alunni della classe 4^ B e le insegnanti ringraziano il Museo e questo concorso per averci dato quest’importante opportunità di studio.

l’insegnante coordinatore     Matilde Restaino

 Museo bilancia